Logo

10 Momenti Decisivi nella Vita di Girolamo Savonarola

Repubblica di Firenze
Conosciuto anche come: Savonarola
Nascita: 1452-09-21 (Ferrara·Ducato di Ferrara)
Età:45(deceduto 1498-05-23)

Girolamo Savonarola è stato un religioso domenicano italiano, che predicò contro la corruzione morale del clero e della società, influenzando profondamente la scena politica e religiosa di Firenze.

1475-04-25

Ingresso nell'ordine domenicano

All'età di 23 anni, Girolamo Savonarola entrò nel convento domenicano di San Domenico a Bologna, contro la volontà della sua famiglia.

22

Vita religiosa

1482-01-01

Trasferimento a Firenze

Su invito di Lorenzo il Magnifico, Savonarola fu trasferito al convento di San Marco a Firenze, dove iniziò la sua predicazione pubblica.

29

Trasferimento

1486-01-01

Predicazione apocalittica a Brescia

A Brescia, Savonarola pronunciò una serie di prediche apocalittiche e profetiche, che gli valsero una crescente fama di oratore carismatico.

33

Predicazione

1491-01-01

Priore di San Marco

Venne eletto priore del convento di San Marco a Firenze, dove avviò una serie di riforme monastiche e morali.

38

Carica religiosa

1492-04-08

Morte di Lorenzo il Magnifico

La morte di Lorenzo de' Medici aprì la strada a una maggiore influenza politica per Savonarola a Firenze.

39

Evento politico

1494-11-09

Cacciata dei Medici da Firenze

Dopo l'invasione francese di Carlo VIII, la famiglia Medici fu cacciata da Firenze, e Savonarola assunse un ruolo guida nella riorganizzazione della città.

42

Evento politico

1494-12-01

Instaurazione della Repubblica teocratica a Firenze

Savonarola promosse un governo teocratico a Firenze, basato su principi morali e religiosi, con un forte impatto sulla vita civica e culturale.

42

Riforma politica

1497-02-07

Roghi delle vanità

Furono organizzati i 'roghi delle vanità', dove venivano bruciati oggetti considerati immorali o lussuosi, come opere d'arte, libri e vestiti.

44

Purificazione morale

1497-05-13

Scomunica da Papa Alessandro VI

A causa della sua crescente opposizione al pontefice e delle sue riforme, Savonarola fu scomunicato da Papa Alessandro VI.

44

Scomunica religiosa

1498-05-23

Arresto, tortura e esecuzione

Savonarola fu arrestato, torturato e infine impiccato e bruciato sul rogo in Piazza della Signoria a Firenze, insieme a due suoi confratelli.

45

Martirio

Persone Correlate

Scopri gli eventi più importanti nella vita degli altri

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci